Back to top

Accesso al Fondo per l'Autonomia Possibile (FAP)

(urn:nir:regione.friuli.venezia.giulia:decreto.presidente.giunta.regionale:2015-01-08;7)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al fondo per l'autonomia possibile (fap)

A chi è rivolto

Il FAP si suddivide nelle seguenti tipologie d’intervento:

  • assegno per l’autonomia (APA). È un intervento economico a favore delle persone con grave non autosufficienza e dei familiari che se ne prendono cura. Il livello di gravità viene accertato dai servizi territoriali con appositi strumenti valutativi. L'ISEE del nucleo familiare non deve superare i 30.000,00 €. Gli importi annuali variano, a seconda della gravità e dell’ISEE, da un minimo di 1.620 € a un massimo di 6.204 €.  L’intervento va rendicontato per almeno il 50% dell’importo concesso
  • contributo per l’aiuto familiare (CAF). È un beneficio economico avente lo scopo di sostenere le situazioni in cui, per assistere persone in condizione di grave non autosufficienza, ci si avvale dell’aiuto di addetti all’assistenza familiare con regolare contratto di lavoro, per un monte ore non inferiore a 20 alla settimana, formato anche dalla somma oraria di due o più contratti. La soglia ISEE è di 30.000 €. Gli importi annui variano, a seconda della gravità, dell’ISEE e del numero di ore settimanali, da un minimo di 2.892 € a un massimo di 12.000 €.  L’intervento è interamente soggetto a rendicontazione
  • sostegno alla vita indipendente (SVI). È un sostegno economico che concorre a finanziare i progetti di vita indipendente realizzati a favore delle persone in grado di autodeterminarsi, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, in condizione di grave disabilità. Prevedono la facilitazione di percorsi di inserimento sociale e lavorativo. Il livello di gravità viene accertato dai Servizi territoriali con appositi strumenti valutativi.  I progetti prevedono una o più azioni, anche supportate dall’assistente personale. La soglia ISEE è di 60.000 €. Gli importi annui sono stabiliti in sede di progetto e vanno, a seconda delle azioni previste, da un minimo di 3.000 € a un massimo di 24.000 €.  L’intervento va rendicontato per almeno il 75% dell’importo concesso
  • sostegno a progetti dedicati ai minori (SPM): è’ un intervento che concorre a finanziare progetti a favore dei nuclei familiari che hanno al proprio interno minori non autosufficienti con grave disabilità o minori affetti da patologie oncologiche documentate e in carico alla rete di cure palliative pediatriche.
    Il livello di gravità viene accertato dai Servizi territoriali con appositi strumenti valutativi. La soglia ISEE è di 40.000 €. Gli importi annui variano, a seconda dell’ISEE e delle azioni previste nel progetto, da un minimo di 3.852 € a un massimo di 12.000 €.  L’intervento va rendicontato per almeno il 50% dell’importo concesso
  • assegno dedicato alle persone in condizione di gravissima disabilità (AGD): si tratta dell’intervento che sostituisce gli ex fondi gravissimi e SLA ed è dedicato al sostegno a domicilio delle persone con gravissima disabilità in situazione di bisogno assistenziale a elevata intensità, ivi comprese quelle affette da SLA e quelle in condizione di grave demenza. Il livello di gravità viene accertato dai Servizi territoriali con appositi strumenti valutativi. La soglia ISEE è di 60.000 €, elevata a 65.000 € in caso di minori. Gli importi annui variano, a seconda dell’ISEE, da un minimo di 10.704 € a un massimo di 24.000 €, senza obbligo di rendicontazione
  • sostegno a progetti in favore di persone con problemi di salute mentale o di dipendenza patologica: è una misura che concorre a finanziare progetti a favore di persone con problemi di salute mentale o di dipendenza patologica che presentano bisogni sociosanitari complessi, versano in situazione di deprivazione delle risorse di contesto e aderiscono al programma terapeutico e socioriabilitativo concordato. I progetti sono orientati all’inclusione sociale con supporto alla domiciliarità, all’abitare inclusivo, alla formazione e all’inserimento lavorativo, nonché alla socialità ed affettività. Non sono ammessi al beneficio progetti che prevedano l’inserimento dei destinatari in strutture residenziali. Per il sostegno economico dei progetti è disposto un budget di salute finanziato in sede di progettazione integrata dal Servizio sociale dei Comuni in misura non superiore ai 12.000 € annui e dall’ASS per un importo di almeno pari ammontare alla quota sociale.
    La soglia ISEE è di 30.000 €, elevata a 40.000 € in caso di minori. 

Non sono ammessi al beneficio progetti che prevedano l’inserimento dei destinatari in strutture residenziali.

Come fare

L’accesso al FAP avviene attraverso la segnalazione del bisogno all'assistente sociale del servizio sociale dei Comuni.

Accesso al Fondo per l'Autonomia Possibile (FAP)

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 02/10/2025 10:57.24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?